ultima piattaforma

ultima piattaforma

la foto di fondo

la foto di fondo è un autoritratto dell'Autrice all'esterno di The Cloud Gate, AT&T Plaza, Millenium Park, S Michigan Ave, Chicago, Illinois, comunemente chiamato The Bean, il Fagiolo, agosto 2011


cecilia polidori TWICE DESIGN LESSONS - http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - http://ceciliapolidoritwicedesign.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 2 -http://ceciliapolidoritwicedesign2.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 3 - http://ceciliapolidoritwicedesign3.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 4 - http://ceciliapolidoritwicedesign4.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 5 - http://ceciliapolidoritwicedesign5.blogspot.it

c p English version

Translate

Visualizzazioni totali

domenica 20 maggio 2012

**** Enzo Mari, Vasi Camicia, Portacenere Borneo e Contenitore da tavola Java- - non valido come tema-chiave

 2 post pubblicati:

zero post a questo, quindi non valido come argomento-chiave.  Il soggetto di questo post, già discusso nella lezione n 12 del 10 maggio, avrebbe dovuto trattare le integrazioni tra il tema scelto e l'esperienza, o parte di essa, acquisita nel corso.
Il breve resoconto della realizzazione di un pack ha quindi scarse affinità con la produzione di E M per Danese.

La Danese










Ditta che si definisce di "produzione, edizione d'arte, edizioni per bambini"; Rinnovatasi nel 1957 ( prima si chiamava DeM, ciòè Danese e Meneguzzo), la Danese aveva già tra i suoi collaboratori Franco Meneguzzo, ceramista, pittore e produttore di oggetti in ceramica, Bruno Munari, il quale inizia la sua collaborazione con il Portacenere cubico, e di lì a poco, avrebbe cooptato anche Enzo Mari, designer.
Con l'incontro con la Danese quest'ultimo inizia una produzione sperimentale interessata all'utilizzo di materiali poveri e di tecniche industriali.

"Nel 1958 Bruno Munari parla di me a Bruno Danese, che viene a trovarmi. Sintonia immediata: è un giovane della mia età, curioso, appassionato. È grazie a quell’incontro fortunato che la mia vocazione ha la possibilità di esprimersi, e tramutarsi in
un lavoro a tempo pieno: per Danese, dall’inizio degli anni Sessanta ai Settanta, sviluppo una sessantina di progetti messi regolarmente in commercio. Mezzo secolo dopo, una decina lo sono ancora e c’è chi li considera dei “classici”".
E.M., 25 modi per piantare un chiodo, ed. Mondadori, Milano, 2001.


Il Portacenere Borneo, prod. Danese, 1966




Il portacenere è un'applicazione esatta di stampaggio, forma semplice è percettivamente qualificata non tanto dall'eccentrico e dalla zona obliqua di spegnimento, quanto dal minimo gradiente inclinazione sul bordo-appoggio.

"Nel 1966 fumo due pacchetti di sigarette al giorno e decido di progettare un portacenere perfetto e definitivo. Deve contenere comodamente quaranta mozziconi, essere stabile, afferrabile con una sola mano, facilmente lavabile, possedere un bordo idoneo all’appoggio della sigaretta e un’area che ne faciliti lo spegnimento. Tra i primi schizzi e le fasi intermedie di progettazione passa un anno, durante il quale continuo a chiedermi che senso abbia realizzare uno strumento perfetto per un vizio.
Il giorno in cui ricevo il primo esemplare del Borneo, smetto di colpo di fumare."
E.M., 25 modi per piantare un chiodo, ed. Mondadori, Milano, 2001.





Vasi Camicia, prod. Danese, 1961


















Semplicissimo nella concezione ma di grande effetto, il vaso da fiori Camicia nasce nel 1961. Di forme asciutte ed essenziali, il vaso si compone di un duplice elemento: un cilindro di alluminio anodizzato opaco, senza fondo, sostiene e avvolge un contenitore di vetro trasparente. Enzo Mari utilizza, quindi, semilavorati industriali, intervenendo con semplici operazioni di macchina, come il taglio verticale a tutta altezza sul rivestimento esterno in metallo che lascia intravvedere su un lato il recipiente interno, dimostrando come un gesto semplice apra orizzonti di sperimentazioni formali.
cm.Ø12x28H


Il contenitore da tavola Java, prod. Danese, 1965-68



Nel contenitore da tavola Java la definizione formale ruota attorno al disegno della cerniera-maniglia, centro percettivo , ergonomico, funzionale dell'intero progetto. La cerniera, elemento di congiunzione delle parti, è il punto su cui si concentra, attraverso il controllo delle forme, la soluzione del problema tecnico: ridurre i passaggi del ciclo di produzione. Già individuato nella prima versione in PVC, viene risolto nel 1968 nella versione in melammina, dove lo stampaggio ad iniezione realizza in un unico passaggio le soluzioni risolte nel disegno.

"Nel 1968, Danese manda in produzione la zuccheriera Java, nata tre anni prima come modello artigianale in Pvc. Si è deciso di tradurla in oggetto industriale, in melammina stampata per alimenti, con il sogno di mettere a punto uno standard contemporaneo:
perfetto e di larghissima diffusione. Dev’essere un contenitore facile da afferrare, con
un coperchio che immagino di fissare con una cerniera, cioè un congegno elementare composto da una serie di anelli tenuti insieme da un perno. Mentre gli altri componenti della zuccheriera li avrebbe stampati una macchina, quel piccolo perno sarebbe stato inserito a mano da un operaio. È risaputo che esistono due condizioni di lavoro:uno alienato e uno di trasformazione, riservato a un piccolo nucleo di fortunati, gli artisti, gli scrittori, i poeti, gli scienziati… e i progettisti. Disegnare quel perno per me significava posizionarmi senza fatica nel campo migliore, ma costringere un operaio a ripetere lo stesso gesto, ossessivamente, mille volte al giorno. Mi ribello al gioco delle parti, cerco un’alternativa possibile e la trovo, progettando una nuova cerniera, con tanto di brevetto d’invenzione di primo livello."
E.M., 25 modi per piantare un chiodo, ed. Mondadori, Milano, 2001.


Nell'acquisire materiali e processi, Mari sperimenta sempre nella forma; l'idea di sfruttare operazioni elementari di lavorazione per risultati che abbiano organica rispondenza morfologica con esse. La successione temporale: fornitura del materiale (semilavorato), processo di lavorazione, risultato finito, dev'essere confluente nell'integrazione progettuale.
Ho scelto di parlare del rapporto Danese-Mari, perchè mi ha incuriosito l'interesse alla sperimentazione continua, che forse rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del loro progetto. Questo tema mi ha stimolato nella realizzazione delle ultime esercitazioni prodotte durante quest'anno, in quanto all'inizio tendevo ad avere un approccio rigido alla progettazione, che non lasciava spazio alla possibilità di scoprire vie diverse da quelle che avevo già percorso. Forse alla fine ho capito come la realizzazione di un oggetto avvenga solo attraverso numerose prove e, appunto, sperimentazioni. Nello specifico, un progetto che mi ha impegnato molto è stato quello del Packaging; nonostante  lo schema fosse standard e dovessi applicare ad esso una pelle, la risoluzione della veste grafica mi ha richiesto molto tempo.
Per il prodotto finito ho scelto proprio Enzo Mari ed il suo libro per l'infanzia L'uovo e la gallina, realizzato insieme alla moglie Iela. La realizzazione dei Pack ruota intorno alla storia raccontata in maniera tanto semplice quanto efficace solo da immagini significative.
Le tavole scelte per le facce dei Pack sono composte da pochi colori, giallo, nero e solo un accenno di rosso, su cui si basa tutta la composizione grafica di quest'ultimi.










Bibliografia:



Francois Burkhardt, Perchè un libro su Enzo Mari,  ed. Federico Motta, Milano, 1997.

Renato Pedio, Enzo Mari designer, Ed. Dedalo libri, Bari, 1980.

Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, ed. Mondadori, Milano, 2001.

Riferimenti testo:

Riferimenti immagini:






Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.